Ecco il nuovo palinsesto eventi di Theatro, che vede l’ente assumere la funzione di vera e propria piattaforma digitale per la creazione e la gestitone di webinar e per la conversione verso una comunicazione efficace completamente digitale.
Il nuovo programma 2020 post-Covid si basa su un nuovo paradigma, ovvero il cambio di prospettiva necessario per potersi reinventare in questa stagione incerta e unica nel suo genere come quella che ha caratterizzato il primo semestre del 2020. I quattro punti cardine della strategia – cultura, formazione, networking e “off-grid” – hanno permesso di ideare un palinsesto ricco di eventi e completamente digital che favorisce l’attualizzazione delle tematiche del design e dell’architettura all’interno del nuovo tessuto sociale che si è venuto a creare per rispondere alle esigenze derivanti dal distanziamento sociale.
Al via, quindi, il primo evento, previsto per il prossimo 7 luglio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia dal titolo W.A.VE, giunto ormai alla sua 19esima edizione. Theatro sarà la perfetta cornice di tre incontri virtuali, con rilascio di 2 crediti formativi per singolo webinar, che esploreranno il tema legato agli “Scenari Post-Covid” e alla relazione dell’architettura e dello studio del paesaggio con questi nuovi scenari. Di fondamentale importanza sarà la collaborazione con Casabella Formazione.
Resstende sostiene da anni Theatro, che è considerato un vero catalizzatore di pensieri e idee, fondamentali per chi, come l’azienda di Agrate Brianza, è sempre alla ricerca di pensieri nuovi e paradigmi non convenzionali.